
21 marzo 2022
«Non dipende da noi che l’avvenimento scatti, ma dipende da noi farvi fronte, cioè prepararsi». Siamo nel 1905; Péguy sta parlando della guerra, che scoppierà nove anni dopo, in cui troverà la morte. Come testimoniano i suoi commilitoni, infatti, il 5 settembre 1914, il primo giorno della battaglia della Marna, a Villeroy, il tenente Charles Péguy della 276ª fanteria diciannovesima compagnia, cade, raggiunto da un proiettile, colpito in fronte.
La guerra si era già portata via suo padre Desiré, falegname, morto pochi mesi dopo la nascita del figlio in seguito alle ferite riportate nel conflitto contro i prussiani. Che significa, per Péguy arrivare “preparati” all’incontro con l’Eterno? Che significa, per un uomo che ha il coraggio di dire «quello che è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati