L’esigenza di un’etica

18 marzo 2022
Il tema del ruolo dei social media nella crisi ucraina non può essere compresso se non lo si inserisce in un contesto più ampio e complesso, quello della trasformazione tecnologica, sociale e antropologica degli ultimi vent’anni. «I social media sono nati per un duplice scopo: da un lato, mettere insieme le persone in modo tale da potersi scambiare i contenuti, opinioni, foto, immagini, testi, dall’altro produrre questi contenuti in maniera sempre più semplificata, come con YouTube o Tik Tok. Che cos’è successo? È successo che le persone hanno iniziato a usare sistematicamente questi strumenti per interazioni sociali e non solo» afferma il professore Davide Bennato, esperto di sociologia dei nuovi media presso l’Università di Catania. «Piano piano anche le istituzioni hanno ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati