
11 marzo 2022
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori problemi di sanità pubblica a livello mondiale e uno dei principali fattori di rischio nello sviluppo di patologie cardiache, neoplastiche e respiratorie. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che, ogni anno, più di otto milioni di persone perdono la vita a causa del tabagismo e la maggior parte dei decessi si verifica nei Paesi a basso e medio reddito.
Gli effetti nefasti del tabacco non si limitano ai consumatori ma possono riguardare anche le persone esposte al fumo passivo, inclusi i giovanissimi. Sessantacinquemila bambini muoiono, ogni anno, per malattie legate al fumo passivo mentre il consumo di sigarette in gravidanza può portare a problemi gravi e perduranti nei feti. La prevalenza globale del fumo, secondo quanto riferito da una serie di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati