
07 marzo 2022
Niente è più difficile che essere semplici. A questa illuminante massima Piet Mondrian (nasceva il 7 marzo di 150 anni fa) si è ispirato lungo un itinerario artistico diretto, sin dal principio, a riconoscere nei diversi aspetti della realtà e negli oggetti che la compongono la radice essenziale, il valore caratterizzante. Una narrativa pittorica, quella dell’artista olandese, tesa dunque a sfrondare il superfluo per abbracciare e celebrare la vera sostanza sia dello spirito che della materia.
Assieme a Theo van Doesburg, Mondrian fondò il neoplasticismo, una corrente artistica che superava le posizioni cubiste ricercando un’assoluta razionalità e una incontaminata purezza formale, nel segno di un’armonica equivalenza compositiva dei colori puri (rosso, azzurro, giallo) e di non colori (nero, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati