
05 marzo 2022
Il 6 marzo ricorre il 50º anniversario dell’indipendenza del Ghana. Questo piccolo Paese affacciato sul Golfo di Guinea, con un lontano passato imperiale, è stato per centoventi anni una colonia britannica. L’indipendenza è arrivata nel 1957 dopo un periodo di autonomia interna in seno al Commonwealth. Erano gli anni della seconda decolonizzazione e della fine di quello che restava degli imperi europei. Dalle ceneri della seconda guerra mondiale solo Francia e Regno Unito avevano saputo mantenere le colonie d’oltreoceano, ma il vento era cambiato.
I soldati africani avevano preso parte alle battaglie europee e nel loro ritorno a casa si erano resi conto che qualcosa era cambiato per sempre: gli imperi non erano più quelli di un tempo e le idee dei quattordici punti del presidente americano Wilson del 1918 erano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati