A Medyka, dove passano

02 marzo 2022
A Medyka, il più grande valico di confine fra Ucraina e Polonia, arrivano poche notizie sui combattimenti, i bombardamenti, i morti. Qualcosa si riesce a sapere quando internet funziona e quando arrivano i profughi e, così, naturalmente, si inizia a parlare delle loro zone di provenienza, di quello che hanno visto e di quello che stanno per lasciare, poco dopo i controlli.
La fuga dalla guerra attraverso Medyka continua: tante auto arrivano a prendere i parenti giunti, anche a piedi, fino alla frontiera. Le auto scorrono lentamente, occorrono ore per arrivare sul confine, ma la speranza della salvezza, in questo crocevia di genti, è tanta. Mateusz Tulacz, volontario per lo smistamento degli aiuti umanitari, dice: «È tale il freddo nell’anima da non sentire né più la fame né ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati