
28 febbraio 2022
«Ho una fede sconfinata nella saggezza degli uomini». Brunello Cucinelli non perde la calma di fronte alle immagini che arrivano dall’Ucraina. Nonostante tutto, i motivi per guardare al futuro sono molti. «La pandemia ci ha insegnato a dialogare col Creato». Gli ultimi due anni di sofferenze hanno portato una nuova consapevolezza. Reduce dalla settimana della moda milanese, l’imprenditore del cashmere riflette sul ruolo dell’Italia, «pronta per tornare a essere mediatrice culturale dell’umanità». Il suo non è ottimismo: «Credo nella speranza e nella Provvidenza». Devoto a San Benedetto, avrebbe voluto fare il monaco part-time, dedica due ore al giorno a una «luminosa solitudine». Oggi lo stilista coniuga pensiero e azione. Dopo aver restaurato il borgo umbro di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati