
24 febbraio 2022
Papa Francesco accenna subito — già nella prima — il motivo del ciclo di catechesi sulla vecchiaia, iniziate all’udienza generale di ieri: «un percorso che cerca ispirazione nella Parola di Dio sul senso e il valore della vecchiaia».
Si impegna, Papa Francesco, a riflettere in maniera organica su questa età della vita che, per la prima volta nella storia, riguarda un vero e proprio nuovo popolo, quello degli anziani.
Intendiamoci, non che prima non esistessero gli anziani. Ci sono stati uomini di cultura che hanno scritto sulla vecchiaia — per citare solo due nomi: Cicerone e Bobbio con i loro De senectute — mostrando l’importanza degli anni che volgono verso il termine della vita.
La novità che in questo inizio di millennio noi abbiamo di fronte è che, per la prima volta nella storia, la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati