
24 febbraio 2022
Kiev , 24. Quello che si temeva — l’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia — si è purtroppo verificato. Alle 4 del mattino italiane, Vladimir Putin ha lanciato quella che ha definito «un’operazione militare speciale», che con il passare delle ore si è rivelato un attacco su larga scala.
È stato lo stesso presidente russo a darne l’annuncio in un discorso in diretta televisiva, dopo lunghe ore in cui gli ultimi tentativi diplomatici per evitare un conflitto più ampio erano falliti e mentre era in corso a New York una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu.
Putin ha ordinato ufficialmente il dispiegamento di militari russi nelle regioni separatiste ucraine di Donetsk e di Luhansk. Poco dopo, esplosioni e ripetuti colpi di arma da fuoco sono stati segnalati ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati