Bene comune

19 febbraio 2022
«Il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte agli orecchi del Signore onnipotente». Così scriveva Giacomo (5, 4) agli inizi della storia bimillenaria della Chiesa; questo messaggio è diventato una tradizione viva, grazie alla «operosità feconda di milioni e milioni di uomini, che, stimolati dal Magistero sociale, hanno costituito come un grande movimento per la difesa della persona umana e la tutela della sua dignità, il che nelle alterne vicende della storia ha contribuito a costruire una società più giusta o, almeno, a porre argini e limiti all’ingiustizia» (Centesimus annus, 3).
L’orizzonte della giustizia sociale spazia dall’io di ogni persona al noi-tutti del bene comune, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati