· Città del Vaticano ·

Multiforme impegno delle organizzazioni cristiane indiane malgrado i tanti episodi di violenza

La solidarietà è più forte

 La solidarietà è  più forte  QUO-036
14 febbraio 2022
Uno slancio di solidarietà durante la pandemia, anche in situazioni segnate da violenza e abusi subiti. Una testimonianza di carità evangelica che supera difficoltà, sofferenze, tribolazioni. Sono questi i tratti salienti che hanno caratterizzato il 2021 per i cristiani indiani, che non hanno esitato a mettersi in gioco per salvare l’umanità ferita e colpita dal virus e dalla sue drammatiche conseguenze sanitarie, economiche e sociali. Il tutto mentre l’anno passato si andava delineando come “l’anno più violento” della storia per i cristiani in India, registrando ben 486 episodi di violenza e odio che hanno scioccato l’intero Paese, in tutte le sue componenti. La minoranza cristiana della popolazione indiana ha dovuto affrontare una serie di atti persecutori perpetrati da gruppi estremisti indù ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati