
12 febbraio 2022
Come funzionavano, in concreto, i tribunali dell’Inquisizione? Che ricadute ebbero sulla società del tempo? Ce lo spiega ora Dennj Solera, giovane e già affermato ricercatore dell’Università di Bologna, in un libro che si raccomanda per la puntuale documentazione e la chiarezza di scrittura: La società dell’Inquisizione. Uomini, tribunali e pratiche del Sant’Uffizio romano (Roma, Carocci, 2021, pagine 243, euro 25).
L’Inquisizione romana fu diversa dall’Inquisizione spagnola e portoghese, istituzioni dello Stato, rese possibili dai diritti di patronato sulla Chiesa delle monarchie iberiche. Quella romana, cioè il Sant’Uffizio, fu fondata nel 1542 sul ceppo della preesistente istituzione medievale allo scopo di arginare la diffusione delle idee eretiche e fu attiva nell’Italia centro settentrionale (non ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati