
11 febbraio 2022
Lavoro precario e delocalizzazioni, repressione antisindacale e lavoro informale. Il sindacalismo mondiale negli ultimi anni ha subito i contraccolpi di una globalizzazione che ha favorito gli scambi economici ma non i diritti dei lavoratori.
Delle principali realizzazioni e delle trasformazioni in atto del movimento sindacale internazionale ne abbiamo parlato con Vincenzo Ferrante, professore ordinario di Diritto del lavoro, Diritto sindacale e Diritto della previdenza sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore. «Il sindacato internazionale ha saputo superare le divisioni ideologiche e ha contribuito negli ultimi anni a rafforzare un’azione unitaria, soprattutto in relazione alle iniziative normative dell’Unione europea. Non è facile trovare un punto di convergenza fra i lavoratori che provengono da ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati