
08 febbraio 2022
Londra, 8. Circa 220.000 ghiacciai in tutto il mondo stanno perdendo massa e il processo è in fase di accelerazione. Lo rileva una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica «Nature». Quando perdono massa, il livello del mare aumenta. E una volta che il ghiaccio glaciale si scioglie, potrebbero passare decenni o secoli prima che ricresca, hanno detto gli scienziati, che hanno analizzato immagini ad alta risoluzione prese dai satelliti della Nasa.
Ad eccezione delle calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide, escluse dallo studio, i ghiacciai hanno perso una media di 267 gigatonnellate di ghiaccio all'anno. Una gigatonnellata basterebbe a riempire “all’orlo” il Central Park di New York, alto 341 metri. Gli scienziati hanno scoperto che la perdita di ghiaccio è diventata più marcata con il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati