Radicalità della fede
29 gennaio 2022
Si è concluso ieri, venerdì 28, alla Lateranense l’undicesimo Forum internazionale promosso dalla Pontificia accademia di teologia dedicato al tema “Nuovi itinerari in teologia: l’eredità del Novecento”. Pubblichiamo la sintesi di una delle relazioni incentrata su “Istanza kerygmatico-kairologica. Radicalità della fede e radicalismo del pensiero”.
La teologia accade solo dopo che il kairòs Καιρός (tempo favorevole) si è realizzato e il kèrigmaήρυγμα (primo annuncio) è stato proclamato. Se non intendiamo assistere impotenti al costante declino della teologia accademica che è sotto gli occhi di tutti (magari il sapere teologico sopravvivrà in altre forme), allora siamo chiamati a prendere coscienza della necessità di un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati