
29 gennaio 2022
Più di duemila anni di cristianesimo implicano anche più di duemila anni di rapporti tra le donne e gli uomini, improntati dalla ricezione (o dalla sua trascuranza?) del messaggio evangelico. Non è certo possibile, in poche righe, ripercorrere questa storia bimillenaria, ma si possono, però, sviluppare alcune sintetiche considerazioni che aiutino a volgere lo sguardo al presente.
Alcune coppie di concetti-chiave sono sicuramente utili per effettuare questa sintesi e per mettere in evidenza i tratti essenziali di quei rapporti che la storia ci consegna: simmetria/asimmetria, uguaglianza/subordinazione, fecondità/sterilità. Ognuna di queste coppie può fornire un criterio per accostarsi al modo in cui i rapporti tra le donne e gli uomini sono stati vissuti in una determinata epoca, ma ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati