«Il tronco s’inabissa

28 gennaio 2022
Il pioppo vibrò a Strasburgo quel giorno in cui Papa Francesco rivolgendosi al Consiglio d’Europa (martedì 25 novembre 2014) — nel richiamare l’importanza dell’apporto e della responsabilità europei allo sviluppo culturale dell’umanità — partì dall’immagine della famosa poesia di Clemente Rebora (Milano 1885 - Stresa 1957), sacerdote rosminiano e poeta. A quella notizia il cuore del suo confratello Ezio Viola — nato a Riva del Garda il 14 aprile 1924 e morto a Domodossola il 28 gennaio di due anni fa — si riempì di gioia. Sì perché Il pioppo gli venne dettato proprio dalla viva voce di Rebora, il 7 ottobre 1956, dal letto in cui giaceva infermo, presso il Collegio Rosmini di Stresa (Verbania). Infatti fratel Viola (per tutti padre Viola) all’epoca gli era accanto come infermiere.
La ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati