25 gennaio 2022
L’appello dei vescovi per un futuro di pace duraturo
Kiev, 25. «Sapere di non essere soli e dimenticati è di grande aiuto»: così monsignor Visvaldas Kulbokas, nunzio in Ucraina, racconta in un’intervista ai media vaticani la gratitudine della popolazione locale per la vicinanza del Papa. Per domani, infatti, il Pontefice ha indetto una giornata di preghiera per la pace nel Paese, sempre più piegato dai venti di guerra con la Russia. Ed ora, «il rischio di un possibile aggravarsi del conflitto viene vissuto con più coraggio», sottolinea il presule. Nelle sue parole, le difficoltà vissute da chi ha perso «i cari, la salute, la casa, il lavoro» a causa del conflitto. Ma la pace è al centro delle preghiere dei cristiani nel Paese, conclude monsignor Kulbokas, in ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati