
25 gennaio 2022
Da quarant’anni mostra e racconta la faccia bella dell’Italia: quella plasmata da una natura generosa e sorprendente e quella nata dalle mani dell’uomo, fatta di arte, cultura e tradizioni. È la collana Italia della nostra gente della casa editrice del Credito cooperativo e delle Casse rurali (Ecra) che, affidandosi alle fotografie di Pepi Merisio — impareggiabile narratore visivo morto all’inizio di febbraio di un anno fa — e del figlio Luca, ha allestito nel corso del tempo uno straordinario affresco del Belpaese nel quale il primo piano è spesso riservato a luoghi e comunità poco noti, ma forse proprio per questo rivelatori di valori autentici e identitari: l’amore per il territorio e la solidarietà tra le persone.
Partendo dalla religiosità popolare (è stato questo il tema con il quale nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati