
20 gennaio 2022
Nell’incontro svoltosi in Vaticano il 15 gennaio scorso, in occasione della celebrazione del 164° capitolo generale dei Chierici regolari teatini, Papa Francesco ha rivolto all’ordine un messaggio che ha esteso a tutta la Chiesa, specialmente ai membri degli istituti di vita consacrata e delle società di vita apostolica.
Il punto di partenza, e non potrebbe essere altrimenti, è la gratitudine, perché la celebrazione di un capitolo generale è sempre motivo di gioioso rinnovamento nella vita di tutta la Chiesa. Tanto più che il quinto centenario della fondazione dell’ordine (14 settembre 1524) è ormai vicino.
Il Papa torna sul significativo ed orientativo tema che ha guidato i padri capitolari in questa assemblea: «Teatini per la missione nella Chiesa e nel mondo di oggi». ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati