08 gennaio 2022
Fadl Ullah collabora da anni con Terre des Hommes per aiutare bambini con disabilità in Siria, muovendosi fra Damasco, la sua città d’origine, e Aleppo, la sua nuova casa, quella dei suoi studi e del suo lavoro da insegnante, dopo aver abbandonato una grande passione a Brighton, traducendo e comparando manoscritti mediorientali. È un esperto di siriaco, lingua semitica dell’Iraq, ma molto bravo anche nell’armeno e nel greco antico. La sua lingua ufficiale è l’arabo standard, ma lui ha passato anni a studiare l’Oriente cristiano e i suoi dialetti, innamorandosi, a vent’anni, della varietà semantica del kurdo, spesso usato ad Aleppo.
Collazione dopo collazione, variante dopo variante (come direbbero i filologi) era riuscito a ricostruire una gran bella storia del noto sapone siriano, il cosiddetto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati