02 dicembre 2021
È già trascorso poco più di un anno dalla pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale. Nel suo anniversario si sono moltiplicate le iniziative per riflettere sul documento e sull’impatto che esso ha avuto sulla Chiesa e sulla società. L’enciclica è ricca di spunti e di provocazioni tra i quali risalta il capitolo ottavo che ha come titolo: «Le religioni al servizio della fraternità nel mondo».
Quattro sono, a nostro parere, le idee cardini di questo capitolo, che vorremmo enumerare in modo riassuntivo:
Come prima cosa, una fraternità che si fonda nella paternità divina. Qui sta la differenza fondamentale tra la proposta di Papa Francesco, autenticamente cristiana, e quella dell’illuminismo e del ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati