
20 novembre 2021
La prima parte dell’episodio del Grande Inquisitore che pubblichiamo in queste pagine è tratta dall’ottava edizione — uscita in occasione del bicentenario della nascita di Dostoevskij — del libro Il Grande Inquisitore (Milano, Salani Editore, 2021, pagine 95, euro 12, traduzione di Serena Vitale; con il saggio Il peso della libertà di Gherardo Colombo). La seconda parte dell’episodio, tratto da I fratelli Karamazov , sarà pubblicata sul giornale di lunedì prossimo.
L’azione del poema si svolge in Spagna, a Siviglia, nel periodo più tremendo dell’Inquisizione, quando ogni giorno si accendevano roghi in gloria di Dio e «in sontuosi autodafé si bruciavano abietti eretici».
Oh, non è certo l’avvento che secondo la sua promessa avrà luogo alla fine dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati