
20 novembre 2021
La Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, una data che ricorda la ratifica della Convenzione Onu del 1989, contenente i principi universali a tutela dei bambini e dei ragazzi del mondo, ricorre in un tempo in cui è urgente parlare della situazione internazionale dell’infanzia, complessa e aggravata dalle condizioni di quei Paesi che non sono in grado di garantire ai minori adeguate condizioni di vita.
Ci sono bambini che vivono una vita degna e altri che sopravvivono, continuamente esposti al rischio di morte per via della povertà assoluta, del mancato accesso alle cure, della violenza, degli abusi, della discriminazione ed emarginazione. Tutelare i diritti inviolabili di ciascun bambino è il tema cruciale di questa Giornata, ma è, anche, ciò da cui partire per accettare le sfide che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati