
17 novembre 2021
Anticipiamo uno stralcio di un articolo che sarà pubblicato nel numero 5/2021 di «Vita e Pensiero», il bimestrale culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in uscita il 18 novembre. L’autore è docente di Antropologia filosofica all’Università Cattolica di Milano.
Quando Lacan, prelevandola dal campo della linguistica, reinterpreta la coppia significante/significato, sostenendo il primato del primo sul secondo, e quando definisce il significante non in relazione al significato o all’oggetto significato ma al soggetto, coglie un tratto essenziale del modo d’essere dell’uomo e del suo più intimo comportamento.
La tesi dello psicoanalista è nota: «La mia ipotesi è che l’individuo che è affetto dall’inconscio è lo stesso che costituisce quello ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati