
13 novembre 2021
L’industria del crimine che coinvolge migliaia di migranti al confine con gli Stati Uniti prosegue indisturbata con successo la sua attività grazie alle estorsioni, i maltrattamenti, gli abusi sessuali e di autorità. I profughi rappresentano una preziosa merce di scambio dal momento in cui entrano in Messico per transito. Contestualmente l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha fatto sapere che il numero dei richiedenti asilo provenienti dalla regione settentrionale del Centro America è aumentato significativamente negli ultimi cinque anni. I motivi sono diversi. «Segnaliamo su tutti l’aumento dei crimini e delle violenze alimentati dai cartelli della droga e dalle bande, la fragilità delle istituzioni governative, la mancanza dello stato di diritto, l’aumento delle disuguaglianze, la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati