12 novembre 2021
È morto a 85 anni Frederik de Klerk, l’ex presidente sudafricano che accompagnò il Paese a mettere fine all’apartheid. Lo ha annunciato la sua fondazione.
De Klerk — ultimo capo di Stato bianco, figura chiave nel processo di transizione del Sudafrica verso la democrazia — guidò il Paese tra il settembre del 1989 e il maggio del 1994.
Nel 1990 annunciò la liberazione (dopo ben 27 anni di carcere) del leader anti-apartheid Nelson Mandela, spianando la strada ai negoziati e alle prime elezioni multipartitiche del 1994. Un voto vinto proprio da Mandela, che divenne così il primo presidente nero nella storia del Sudafrica.
Nel 1993, De Klerk — indiscusso leader che ha cambiato il corso della storia — ricevette insieme a Nelson Mandela il premio Nobel per la Pace.
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati