
12 novembre 2021
N
essuno meglio delle popolazioni indigene sa come proteggere la natura. La cultura dei popoli autoctoni è basata sul rispetto dei fiumi, dei laghi, delle piante, degli animali e tutti gli esseri che vivono in questi luoghi. Se la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi, non è stata ancora cancellata e la biodiversità resiste nel mondo, secondo gli esperti, lo si deve in gran parte alle popolazioni indigene. I popoli autoctoni vivono in aree che contengono circa l’80% della biodiversità del pianeta e sono considerati, infatti, dalle Nazioni Unite i «custodi delle preziose risorse della nostra Terra» grazie alle loro conoscenze millenarie. È per questo che gli attivisti e i manifestanti che si sono riuniti in questi giorni a Glasgow per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati