
12 ottobre 2021
«Il Rosario è Maria in persona che si pone tutta tra le nostre dita, perché ci serviamo di lei». La frase del poeta francese Paul Claudel (1868–1955) è significativa per questa preghiera, diffusa tra i fedeli di tutto il mondo e sostenuta da molti pontefici.
La prima attestazione dell’uso di una cordicella annodata per enumerare le preghiere si deve allo storico inglese Guglielmo di Malmesbury (1080–1143) nel suo De gestis pontificum anglorum. Circa un secolo più tardi san Domenico di Guzman (1170–1221) ebbe dalla Madonna stessa, apparsagli in visione, la corona del rosario come arma contro le eresie. L’episodio è narrato dal beato Alain de la Roche (1428-1475).
Proprio san Domenico e l’ordine religioso da lui fondato diffusero la pia pratica, che divenne presto universale. Nel 1571 Papa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati