
I pensieri degli ultimi quattro pontefici
Papa Francesco
Omelia durante la messa a Santa Marta, 11 dicembre 2014
È tanta la vicinanza che Dio si presenta come una mamma, come una mamma che dialoga con il suo bambino. Una mamma quando canta la ninnananna al bambino e prende la voce del bambino e si fa piccola come il bambino e parla con il tono del bambino al punto di fare il ridicolo se uno non capisse cosa c’è lì di grande
Papa Benedetto XVI
Nel libro Dio e il mondo (2001)
Dio è Dio. Non è né uomo né donna, ma è al di là dei generi. È il totalmente Altro. Credo che sia importante ricordare che per la fede biblica è sempre stato chiaro che Dio non è né uomo né donna ma appunto Dio e che uomo e donna sono la sua immagine. Entrambi provengono da lui ed entrambi sono racchiusi potenzialmente in lui.
Giovanni Paolo II
Udienza 8 settembre 1999, commentando la parabola del Figliol prodigo
Il padre misericordioso della parabola contiene in sé, trascendendoli, tutti i tratti della paternità e della maternità. Gettandosi al collo del figlio mostra le sembianze di una madre che accarezza il figlio e lo circonda del suo calore.
Papa Giovanni Paolo I
Angelus del 10 settembre 1978
Noi siamo oggetti da parte di Dio di un amore intramontabile. Sappiamo: ha sempre gli occhi aperti su di noi, anche quando sembra ci sia notte. È papà; più ancora è madre.