
04 settembre 2021
«Roma è una città per giovani?» Per rispondere a questa domanda non serve interpellare gli esperti. Basta far parlare i dati. E se è vero che attraverso le statistiche si potrebbe rischiare di offuscare idee o opinioni, occorre ammettere che la contemporaneità, per essere compresa al meglio, richiede l’aiuto delle analisi e dei numeri. Di seguito, la loro interpretazione e condivisione. Così si può scoprire che dietro i dati si nascondono risposte. Strategie. Visioni. Prima di capire se Roma è una città per giovani, occorre capire chi sono i giovani. Nella ricerca che qui si prende in esame ci si riferisce alle persone con età compresa tra i 18 e i 30 anni. Ossia, il 9,4% della popolazione romana (dati Istat, 2020). Dove sono distribuiti? In che zone della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati