
10 agosto 2021
Tra gli edifici costruiti per volontà dei costantinidi nel suburbio romano spiccano, innanzi tutto, il complesso episcopale lateranense e i santuari dei principi degli apostoli presso il Vaticano e sulla via Ostiense, ma non possono essere trascurati i sei edifici in forma di circo, che costellano la fascia territoriale contigua alla cerchia muraria aurelianea e, segnatamente, in corrispondenza di appezzamenti riferibili proprio al demanio imperiale.
Se facciamo eccezione per la basilica a deambulatorio annessa a Tor de’ Schiavi, gli altri edifici circiformi sono attigui alla memoria apostolorum sulla via Appia, al santuario dei martiri greci sulla via Ardeatina, al complesso dei Santi Pietro e Marcellino sulla via Labicana, all’insieme monumentale di Sant’Agnese sulla via Nomentana e al martyrium di San Lorenzo sulla via ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati