
09 agosto 2021
«È stata un’esperienza a tutto tondo, anche se la trasformazione fisica del luogo è stata parziale: riqualificare un’area collinare di 9.000 metri quadri con al centro il vecchio cimitero del primo Ottocento, accanto alla Chiesa di Santa Maria in Colle, abbandonati a degrado e disuso, seguirne la manutenzione, prendersi cura della vegetazione con cadenza regolare e ripulire le mura di cinta nascoste dall’edera, ha reso percepibile il segnale di cambiamento, generando un moto di partecipazione da parte della comunità, che aveva assistito, giorno dopo giorno, al lavoro dei volontari».
Racconta così Chiara Semenzin, 29 anni, presidente di CombinAzioni, associazione di giovani impegnata in percorsi di riqualificazione territoriale e socio-culturale a Montebelluna, nel trevigiano, la singolare ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati