· Città del Vaticano ·

Una risposta possibile alla ricerca di fonti energetiche rinnovabili, sostenibili e affidabili

L’idrogeno verde: speranza per l’Africa e per il pianeta

 L’idrogeno verde:   speranza  per l’Africa e per il pianeta    QUO-170
29 luglio 2021
C’è chi sostiene che la ricerca intorno all’idrogeno potrebbe migliorare la situazione sociale dell’Africa, aumentarne la stabilità politica introducendo una fonte di benessere, e perfino limitare, grazie a un eventuale miglioramento del reddito, i flussi migratori. Il tema riguarda aree come il Marocco, ma si spinge fino al Sud Africa. Nelle analisi di questi giorni per il pre-summit, presso la Fao di Roma, si è cercato di rendere evidente come il cibo e l’acqua si leghino alla crisi climatica. In alcuni tavoli di lavoro ci si è concentrati anche sul campo energetico e l’idrogeno, stando alle analisi degli scienziati, sembrerebbe essere una delle sfide future. Potrebbe infatti essere impiegato soprattutto nei settori che ancora oggi contribuiscono maggiormente alle emissioni nocive (dall’industria pesante al ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati