Emergenza senza fine

29 luglio 2021
Quando si parla di profughi o sfollati non ci si rende mai conto che la maggior parte è costituita da bambini e donne. È quanto sta accadendo anche nella crisi umanitaria dimenticata a Cabo Delgado, la provincia settentrionale del Mozambico presa di mira da attacchi terroristici di matrice jihadista dal 2017. Le cifre ufficiali dell’Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati (Unhcr) contano 732 mila persone costrette dalle violenze ad abbandonare le proprie abitazioni, di cui circa la metà, 335 mila, sono bambini. Con le donne si arriva al 70 per cento del totale.
Dall’inizio della crisi sono almeno duemilacinquecento le vittime di una violenza cruenta. Migliaia di famiglie hanno cercato rifugio nelle province di Nampula, Niassa e Zambézia. Scappano impauriti senza documenti, con poche cose, e si rifugiano ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati