· Città del Vaticano ·

Questo mese la data

22 luglio, festa di Maria Maddalena Una storica indaga sulla sua vicenda

18. libro Maddalena.jpg
27 giugno 2020

Il 22 luglio, dal 2016, per volere di Papa Francesco la Chiesa celebra non più la memoria ma la festa liturgica di santa Maria di Magdala. A lei è dedicato l’ultimo libro della storica e teologa Adriana Valerio «Maria Maddalena – Equivoci, storie, rappresentazioni» (Il Mulino). Ne riportiamo un brano.

I ricordi dei discepoli e, tra questi, delle donne al seguito di Gesù sono confluiti, con esiti differenziati a seconda di chi ha trasmesso e delle specifiche situazioni dei gruppi di riferimento, nelle diverse redazioni scritte che hanno dato origine ai vangeli. I racconti della Passione, molto diversi tra di loro, fanno riferimento a una duplice esperienza, la scoperta della tomba vuota e le apparizioni post-pasquali, ma non sempre convergono sul ruolo e sulle emozioni che i singoli personaggi svolgono e sentono. Comunque, in tutte le narrazioni pasquali le donne sono presentate come le prime testimoni del sepolcro vuoto (…)

La Maddalena, a capo del gruppo femminile, viene descritta con diversi atteggiamenti. In Marco, fugge impaurita – insieme a Maria, madre di Giacomo, e a Salome – davanti alle «apparizioni di angeli» che attestano l’avvenuta resurrezione e tace sull’accaduto (16,1-8); in Matteo, insieme con «l’altra Maria», riconosce il Risorto e corre a dare l’annuncio agli altri discepoli (28,1-8); in Luca la sua testimonianza non è ritenuta affidabile (24,1-12). Giovanni, più di tutti, le riserva un’attenzione particolare e la pone al centro della fede nel Risorto (…) Il quarto evangelista, nel dire che «Maria stava all’esterno, davanti al sepolcro e piangeva» (20,11), sottolinea come lei sia rimasta da sola a piangere davanti alla tomba vuota (…) Solo sentendosi chiamata per nome – «Maria!» – sa riconoscere la voce del Maestro, apparso nel giardino sotto le sembianze di un giardiniere (…)

Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria la Magdalena andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto (Giovanni, 20,16-18). Questa narrazione è un potente richiamo simbolico a quella ricerca dell’amato, perduto, ritrovato e trattenuto, celebrato nel Cantico dei Cantici (3,1-4) e che fa da sfondo a quest’incontro drammatico e appassionato (…) Maria incarna qui il tipo ideale di discepolo che vede, riconosce, testimonia e annuncia. Il Risorto, infatti, appare personalmente a lei e, sottraendosi a ogni trattenimento, la invia come testimone del Vivente alla comunità dei discepoli ormai divenuti i suoi «fratelli». Ci troviamo in presenza di un vero e proprio mandato apostolico.

di Adriana Valerio