
22 settembre - Chi erano Degna ed Emerita?
Il 22 settembre è il giorno di due sante di cui si sa pochissimo: Degna ed Emerita, le cui reliquie sono nella chiesa di San Marcello al Corso a Roma, dove le due sante sono raffigurate nella pala d'altare della cappella loro dedicata realizzata da Pietro Andrea Barbieri Pucciardi nel 1727. I loro nomi sembrano ricavati dalla fede popolare sulla base di iscrizioni funerarie romane. I loro corpi e le rispettive lapidi furono infatti recuperate nelle catacombe di Commodilla senza indicazioni. Il Martirologio Romano promulgato da San Giovanni Paolo II ricorda la sola martire Santa Emerita. Sino all'edizione precedente il Martirologio ricordava le Sante Degna ed Emerita, quali vergini e martiri sotto Valeriano e Gallieno.
Ripensare il sacro
Proseguono gli incontri nell’ambito del ciclo Fractio Panis 2025. Una fede che libera. Ripensare il sacro alla luce del Vangelo promosso da Acli provinciali di Varese, Chiesa Battista di Varese, Comunità Monastica della S.S. Trinità di Dumenza. Il 6 settembre «Se le donne dicono Dio. Lo sguardo gin-ecologico delle donne sul sacro» con una relazione della teologa Alice Bianchi; il 4 ottobre «Giovani e divino. Vie nuove del sacro» di Paola Bignardi; l’8 novembre «Alfabeti intimi. Meditazione, silenzio, preghiera. Nutrire la speranza» di Luca Fallica.
Sulle torri di Notre-Dame
Le visite alle torri della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, devastate da un incendio nel 2019, riprendono il 20 settembre. La capienza sarà limitata a 400.000 visitatori all'anno, rispetto ai 450.000 precedenti. Gli interventi sulle torri, che incorniciano la facciata monumentale dell'edificio, sono consistiti principalmente in un consolidamento strutturale, in particolare nei campanili danneggiati dalle fiamme e sulla terrazza, situata a 69 metri di altezza. Il nuovo percorso inizia nella torre sud, dove i visitatori potranno scoprire, nella prima sala, i modelli che spiegano la costruzione della cattedrale, oltre a due chimere originali. La visita prosegue al piano superiore, dove si trova una doppia scala circolare in quercia, che prosegue fino alla cima. Alla fine dei 424 gradini, un panorama eccezionale di Parigi e della guglia attende i visitatori. Sulla via del ritorno, si passa davanti ai campanili prima di raggiungere il cortile della cisterna, che collega i due campanili e offre una vista sulla struttura della navata. Il tour si conclude nella torre nord, restaurata nel 2023- 2024, dopo aver attraversato la cella campanaria.
Mostra su Dorothea Lange
Fino al 18 ottobre è aperta a Milano la mostra «Dorothea Lange», un centinaio di scatti che celebrano la grande fotografa americana a 135 anni dalla nascita. Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini.
a cura di Valeria Pendenza