Gli effetti dell’instabilità

Palestinians displaced by the Israeli military offensive, shelter in a tent camp, in Gaza City, May ...
16 maggio 2025

La catastrofe umanitaria di Gaza, da oltre 19 mesi nella morsa della guerra, è diventata anche il simbolo delle molteplici crisi irrisolte che generano sofferenze per milioni di persone nel mondo. Le guerre e l’insicurezza, come conferma un rapporto diffuso oggi dalla Fao, sono tra le più gravi cause delle crisi alimentari che segnano drammaticamente la vita di milioni di persone, in particolare bambini innocenti, dal Sudan allo Yemen, senza dimenticare il Sahel, Haiti e tanti altri Paesi del mondo segnati dalla violenza. L’inserto “Atlante” oggi punta a fornire uno spaccato di alcune delle più gravi crisi umanitarie. Angoli del mondo spesso trascurati dai media internazionali ma al centro, come ricordato oggi da Papa Leone XIV nell’udienza al Corpo diplomatico, dell’azione della diplomazia pontificia «animata da una urgenza pastorale» che la spinge «ad intensificare la sua missione evangelica a servizio dell’umanità», in particolare dei poveri, dei bisognosi e degli emarginati.


Leggi anche:

La crisi alimentare globale è sempre più grave
di Stefano Leszczynski

A colloquio con il missionario Federico Gandolfi
di Francesca Sabatinelli