In occasione della canonizzazione

Nuovi francobolli dedicati
a Pier Giorgio Frassati
e Carlo Acutis

 Nuovi francobolli dedicati  a Pier Giorgio Frassati   e Carlo Acutis   QUO-202
03 settembre 2025

di Isabella H. de Carvalho

Domenica prossima, 7 settembre, giorno in cui i giovani Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati verranno proclamati santi, il Servizio Poste e Filatelia vaticano li celebrerà con l’emissione di due nuovi francobolli, in collaborazione con l’Italia, la Repubblica di San Marino e l’Ordine di Malta. Lo ha reso noto, lunedì 1° settembre, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Il francobollo di Acutis riproduce una sua foto in cui il giovane sorride con lo zaino in spalla mentre si trova in gita sul monte Subasio, in Umbria, luogo a lui molto caro, legato alla memoria francescana. Il bollo di Frassati, invece, ripropone un suo ritratto, di proprietà della famiglia, dipinto dal pittore Alberto Falchetti (1878-1951). Per il primo saranno tirati 60.000 esemplari di francobolli, mentre per il secondo 50.000, ed entrambe le emissioni avranno un valore di 1,35 euro.

«La testimonianza di Carlo Acutis ci ricorda che la santità non è privilegio di pochi, ma una chiamata universale, accessibile a chiunque viva con autenticità la propria fede», informa una nota del Governatorato, aggiungendo che il primo santo “millennial” «ha vissuto un’esistenza segnata da una fede limpida e ardente, ponendo il Vangelo al centro della sua quotidianità e facendosi strumento di evangelizzazione anche nel mondo digitale».

Di Frassati, si sottolinea che è stato «un giovane di estrazione alto-borghese che preferì però essere il “facchino dei poveri”», trascinando per le vie di Torino, sua città natale, «i carretti carichi di masserizie degli sfrattati». «Le sue giornate — prosegue la nota — erano scandite dalla preghiera, dall’aiuto ai bisognosi, dallo studio e dagli amici. La sua fede profonda si nutriva di Eucaristia quotidiana, di preghiera assidua e di confessione frequente».

Anche entrambi gli annulli creati in vista della canonizzazione riflettono le vite di questi due giovani, prossimi santi. In quello di Acutis viene riprodotta graficamente la foto del francobollo, insieme al simbolo dell’Eucaristia con il monogramma di Cristo. Nell’annullo di Frassati appare la sua firma e la scritta «Verso l’alto», ripresa da una trascrizione fatta da lui stesso un mese prima della scomparsa.

Come di consueto, il 7 e l’8 settembre l’Ufficio Postale di piazza San Pietro utilizzerà gli annulli speciali con il timbro del die emissionis. In alternativa, l’obliterazione del materiale filatelico, debitamente affrancato a cura dei richiedenti con i francobolli cui gli annulli si riferiscono, potrà essere richiesta al Settore Obliterazioni del Servizio Poste e Filatelia fino all’11 ottobre 2025.

Inoltre, sempre il 7 settembre, saranno emessi anche altri francobolli, annulli e foglietti filatelici in occasione di varie ricorrenze. Tra queste, il VI centenario della nascita dell’Ateneo di Lovanio in Belgio, una delle più antiche Università cattoliche d’Europa; i 550 anni della nascita di Michelangelo e la proclamazione, da parte di Pio XII, del dogma dell’Assunzione, nel 1950.

Nel contesto del Giubileo della speranza, sarà emesso anche un francobollo commemorativo di san Charles de Foucauld — religioso francese evangelizzatore dei Tuareg nel deserto del Sahara, morto nel 1916 —, «per celebrare e valorizzare il suo cammino di fede vissuta, il dialogo silenzioso con il prossimo e la speranza che ha saputo incarnare».

Infine, un’emissione sarà dedicata alla conservazione dei ghiacciai, nell’ambito della serie dedicata al “Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino dell’ecosistema (2021-2030)”.