
02 settembre 2025
«Pensiamo l’economia e il mondo del lavoro come una serie di numeri, di statistiche, di diagrammi di flusso — si legge nel comunicato stampa che ha presentato lo spettacolo Non mi serve niente andato in scena il 2 settembre al Parco Talenti di Roma — Tra gli anni Ottanta del Novecento e gli anni dieci di questo secolo il Pil in quota ai profitti d’impresa ha guadagnato otto punti, cioè centoventi miliardi di euro all’anno. Una ricchezza finita in utili e non in salari, diseguaglianza di reddito che si è allargata enormemente e redditi dei lavoratori precipitati. Quale umanità e quale costo umano si celano dietro il divario di una società che ha definito il concetto di lavoro e di valore in termini di ragioneria sociale?». Per rispondere a questa domanda Manlio Marinelli ci ha offerto un testo che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati