
02 settembre 2025
di Sergio Valzania
Al monastero di Bose, in provincia di Biella, il tema delle relazioni di quest’anno è in continuità con le edizioni che si sono svolte nel periodo successivo al biennio di interruzione imposto dal covid e dedicati nel 2022 a sant’Isacco di Ninive, nel 2023 ai Padri del Deserto e nel 2024 a san Basilio.
Sant’Antonio è uno dei quattro Padri della Chiesa d’Oriente che portano il titolo di “Grande” insieme ad Atanasio, Basilio e Fozio di Costantinopoli. È considerato il fondatore della pratica monastica e la sua fama è diffusa anche in Occidente, tanto che esiste una canzone popolare che racconta la sua lotta nel deserto contro il demonio tentatore e aggressivo in ogni modo.
La vita di Antonio, secondo la tradizione nato a Qumans, il 12 gennaio 251, e spentosi nel deserto della Tebaide ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati