
28 agosto 2025
di Matteo Frascadore
Il fenomeno sociale e culturale che più ha fatto parlare di sé negli ultimi anni coinvolge anche l’America Latina, portando con sé innovazioni e possibilità che si scontrano, però, con diseguaglianze crescenti. L’Intelligenza artificiale si presenta come fonte di produttività e crescita, ma rischia di rafforzare fratture già profonde: tra chi può accedervi e chi no, tra le grandi città e le aree rurali, tra i lavoratori altamente qualificati e quelli dell’economia informale. Distanze che potrebbero ampliarsi ulteriormente se lo sviluppo dell’IA non sarà accompagnato da politiche pubbliche inclusive.
Secondo uno studio pubblicato dalla Banca Mondiale nell’aprile 2025, tra il 30% e il 40% dei posti di lavoro in America Latina è esposto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati