Iconografia agostiniana

Il santo di Tagaste
e le sue immagini

 Il santo di Tagaste e le sue immagini  QUO-197
28 agosto 2025
di Gianni Pittiglio e Alessandro Cosma Dopo la raffigurazione nei sotterranei del Sancta Sanctorum, per molti secoli Agostino continua a essere raffigurato come un sapiente e filosofo cristiano, paludato in ricchi abiti, seduto su un trono in atto di scrivere, di discutere o di dettare. Nei primi secoli del Medioevo, il santo è riconoscibile perché identificato dalle iscrizioni o perché miniato come auctor dei manoscritti con le sue opere, dal De civitate Dei alle Confessiones, dal De Trinitate all’In Iohannis Evangelium tractatus, la cui enorme diffusione testimonia il ruolo svolto dal vescovo di Ippona nella formazione del pensiero e della spiritualità occidentale. Con il progressivo canonizzarsi dell’abbigliamento liturgico, il santo viene raffigurato anche con i segni della dignità vescovile: il ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati