L’attualità di Nicea alla luce di un testo di Romano Guardini

Ritessere relazioni
in un mondo a pezzi

 Ritessere relazioni  in un mondo a pezzi  QUO-195
26 agosto 2025
di Franco Lorusso Viviamo un tempo segnato da fratture profonde: guerre, crisi ambientali, disuguaglianze crescenti. Ma ciò che più ci interroga è come queste lacerazioni globali si riflettano nel quotidiano: relazioni che si allentano, dialoghi che si spezzano, comunità che si sfaldano nel silenzio e nell’incomprensione. La violenza sembra pervadere ogni ambito, dal confronto politico alle relazioni interpersonali, fino agli scontri armati. In questo clima di disgregazione, la domanda è inevitabile: si possono ancora ricucire i legami? Forse la risposta non sta nei grandi discorsi, ma nei frammenti di relazione che resistono. Riconoscerli significa cogliere quei fili sottili, ma tenaci, che possono ancora tessere la trama del vivere insieme. Per farlo, occorre riscoprire l’essenziale di una tradizione ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati