
Venerdì 5 settembre alle 16 Leone XIV inaugurerà ufficialmente il Borgo Laudato si’, nei giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo. A dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, fiorisce ancora una volta il progetto voluto da Papa Francesco che, nel 2023, aveva affidato al Centro di alta formazione Laudato si’ la missione di creare un luogo dove la cura del creato e il rispetto della dignità umana — soprattutto dei più fragili — siano valorizzati attraverso un impegno condiviso e radicato nella fede.
Prima di presiedere la liturgia della Parola con il rito di benedizione, Leone XIV percorrerà i luoghi principali del Borgo e incontrerà i dipendenti, i collaboratori, le loro famiglie e tutte le persone che a diverso titolo vi operano: religiosi, formatori, studenti, cittadini e sostenitori.
Alla cerimonia prenderanno parte rappresentanti della Curia e delle istituzioni. Un momento musicale e canoro sarà offerto, prima della benedizione del Pontefice, dal tenore Andrea Bocelli con il figlio Matteo.
Al Borgo Laudato si’ Papa Prevost si è recato in visita per la prima volta in forma privata il 29 maggio, festa dell’Ascensione; lì ha celebrato, il 9 luglio, la prima messa «per la custodia della Creazione» e infine domenica 17 agosto vi ha pranzato insieme a centodieci assistiti dalla Caritas diocesana di Albano.
La proprietà del Borgo, estesa su 55 ettari, include giardini, palazzi, monumenti e vestigia archeologiche, zone agricole e spazi dedicati alla formazione e alla coltivazione biologica e rigenerativa.
La struttura rappresenta il frutto di un percorso che intreccia spiritualità, educazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire uno luogo aperto, accessibile e inclusivo di formazione, riflessione e sperimentazione più consapevole e rispettosa con il creato.