Le suore Francescane missionarie di Maria a sostegno degli emarginati in India

L’Eucaristia vissuta
come espressione d’amore

 L’Eucaristia vissuta come espressione d’amore  QUO-189
19 agosto 2025

Ispirate dalla loro fondatrice, la beata Maria della Passione, le suore Francescane missionarie di Maria (Fmm) in India dedicano la loro vita al servizio dei poveri e degli emarginati. Nella Regione di San Francesco le suore sono al servizio principalmente di bambini, adulti e donne attraverso l’istruzione, salvando le persone dalla tratta, sostenendo la riabilitazione e portando speranza e trasformazione nelle loro vite.

di Sujitha Sudarvizhi

Le Francescane missionarie di Maria sono state fondate in India nel 1877 dalla beata Maria della Passione (al secolo Hélène Marie Philippine de Chappotin de Neuville). Aveva invitato le sue sorelle a essere uno strumento di speranza, pace, gioia e guarigione. Oggi ci sono quasi 5000 suore Fmm in 71 nazioni che si dedicano all’istruzione, all’assistenza sanitaria, alla giustizia sociale e alla cura pastorale. Le religiose svolgono il loro servizio in quattro regioni dell’India: una di esse è la Regione di San Francesco. Comprende otto stati dell’India settentrionale: Delhi, Jammu e Kashmir, Uttar Pradesh, Bihar, Bengala Occidentale, Chhattisgarh, Jharkhand e Madhya Pradesh. Pertanto la regione deve affrontare una varietà di sfide culturali, linguistiche e sociali.

«Ogni regione ha le sue sfide uniche e facciamo del nostro meglio per rispondere a queste differenze», ha affermato suor Bensy Maria Sangeetham: «Siamo coinvolte in molte attività missionarie che ci aiutano a raggiungere gli emarginati e i bisognosi, soprattutto per essere una voce per i senza voce». Vivendo tra le persone in diciannove vivaci comunità nella Regione di San Francesco, le religiose camminano con loro e rispondono alle rispettive realtà attraverso la compassione, l’educazione e la difesa. Le missionarie diventano un faro di speranza per l’ambiente circostante e non si comportano come estranee. Al contrario, prendono parte alle speranze, alle lotte e ai sogni della gente. Questa vicinanza le rende testimoni credibili e profetiche del Vangelo.

Le Fmm hanno istituito uno dei centri di assistenza sociale più vivaci della regione. Nella città di Trilokpuri hanno implementato il programma di sensibilizzazione Disha Kendra, con cui forniscono un aiuto essenziale e favoriscono l’emancipazione delle baraccopoli circostanti e dei quartieri emarginati. Suor Bensy sottolinea che il programma di sensibilizzazione ha aiutato donne e bambini a trarne beneficio in molti modi, dando loro la possibilità di costruire un futuro migliore nel mondo di oggi. In risposta le francescane hanno iniziato a offrire corsi di recupero e di inglese parlato per bambini e adulti, l’alfabetizzazione informatica e la formazione sartoriale per donne e adolescenti.

Le suore sono incoraggiate dalla risposta positiva e ciò dà loro la speranza di continuare a lavorare per trasformare la comunità. I risultati dei programmi di sensibilizzazione si sono visti rapidamente. Alcune donne hanno trovato occupazione in aziende di abbigliamento mentre altre hanno cominciato a lavorare da sole dopo aver imparato la sartoria. Hanno speranza nella loro vita per migliorare la situazione della famiglia ed esprimono gratitudine. «Come gli uccelli, iniziano a costruire i loro nidi con fiducia. Abbiamo iniziato questo progetto con la speranza nei nostri cuori e la fede in Dio», ha affermato suor Bency: «Dio è il nostro fondamento e la nostra forza e confidiamo che sosterrà questa missione muovendo cuori e mani».

Nell’ambito dei programmi di sensibilizzazione, le suore organizzano campi medici regolari per garantire l’accesso all’assistenza sanitaria e promuovere la protezione dei minori e la prevenzione della tratta di esseri umani: «Vogliamo sensibilizzare su questo tema perché il traffico di persone sta diventando comune in alcune parti dell’India settentrionale e la negligenza della salute porta alla morte soprattutto tra i bambini».

Le Fmm sono state fondate con cuore missionario per andare fino ai confini della Terra, specialmente dove Cristo è meno conosciuto. Nella Regione di San Francesco questo carisma è vivo, vivace. Qui la missione non è confinata nelle istituzioni, si svolge nelle strade, nelle case, nei mercati. Ispirate dall’umiltà di san Francesco d’Assisi e dal coraggio della beata Maria della Passione, le suore vivono con semplicità e servono in modo radicale. La missione è accompagnare le persone in un servizio amorevole. Come scritto nella loro Costituzione, l’Eucaristia è il centro della loro vita: «La nostra partecipazione al sacrificio di Cristo, prolungata nell’adorazione eucaristica, permea tutta la nostra esistenza con lode, offerta e intercessione». Oggi le suore continuano a vivere l’Eucaristia ogni giorno, spezzata e condivisa per gli altri, nelle strade congestionate di Delhi come nei boschi dello Jharkhand. È un’espressione di amore che solleva i dimenticati, dando il coraggio di affrontare sistemi ingiusti e la fede per riconoscere Cristo nei distrutti. Le Francescane missionarie di Maria ci ricordano che l’amore di Cristo è vivo nel mondo attraverso ogni atto di compassione.

#sistersproject