Storie di riscatto in Myanmar grazie a una fondazione legata alla Focsiv

Lin Lin dal riformatorio
alla luce di una nuova vita

 Lin Lin dal riformatorio alla luce di una nuova vita  QUO-188
18 agosto 2025
di Vincenzo Giardina Una vita nuova come elettricista. Libero e al lavoro a Yangon, l’ex capitale del Myanmar, con un patentino professionale che gli consente di cogliere opportunità anche in altri paesi del sud-est asiatico, dalla Thailandia a Singapore. Lui si chiama Lin Lin, ha 20 anni ed è stato in riformatorio sin da quando era minorenne. La sua fortuna, nella struttura di Hnget Aw San, nella foresta birmana, a circa un’ora e mezza di automobile da Yangon, è stata partecipare ai corsi di formazione promossi dalla Fondazione New Humanity: un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani grazie al lavoro di sei maestri e di una consulente specializzata nell’ascolto e nel dialogo. «L’idea è che questo non sia un luogo di pena ma una struttura dove si aiutano i ragazzi a riprendere le redini della ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati