Un manuale di preghiera per gli atleti curato dal Centro sportivo italiano

L’allenamento alla speranza

 L’allenamento alla speranza  QUO-188
18 agosto 2025

Anche la speranza deve essere allenata e il Centro sportivo italiano ha pubblicato un “manuale” con i “consigli tecnici” maturati nell’esperienza pratica sui campi, nelle piste e nelle palestre. E proprio «Allenati alla speranza» è il titolo del piccolo libro (64 pagine) che propone alle donne e agli uomini di sport «un cammino spirituale nell’anno giubilare».

I contenuti sono stati condivisi dagli assistenti regionali del Csi, coordinati da don Luca Meacci, assistente ecclesiastico nazionale. «L’obiettivo è offrire uno strumento di riflessione e preghiera, affinché ogni momento vissuto nello sport possa diventare un’opportunità di incontro con Gesù» fa presente la presidenza nazionale del Csi affidata a Vittorio Bosio. Auspicando che «sia utilizzato pienamente, in ogni sua parte, nelle sfide e nelle gioie del cammino sportivo».

Nello spirito di comunità ecco le proposte di schemi di preghiera per ogni occasione: prima e dopo una gara o un allenamento; per la vittoria e per la sconfitta; nello spogliatoio e nei diversi ambiti sportivi. Fino ai suggerimenti per le riunioni dei comitati locali del Csi (ma non solo), per le celebrazioni penitenziali e per il pellegrinaggio. Sempre tra preghiere, letture bibliche, spunti di riflessioni e quei gesti simbolici che sono così significativi tra gli atleti di ogni livello.

Don Meacci propone, infine, le attualissime linee di santità giovanili di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati che saranno canonizzati il prossimo 7 settembre da Papa Leone XIV in piazza San Pietro.