Sulla progressiva adesione a Cristo di santa Chiara da Montefalco

Il mannello di paglia
e l’olio dell’umiltà

  Il mannello di paglia e l’olio dell’umiltà  QUO-188
18 agosto 2025
di Pierantonio Piatti* È sull’ameno poggio di Santa Caterina del Bottaccio, separato da un fossato con ponticello dall’altura di Montefalco che, al tramonto del XIII secolo, albeggia l’“ora di Dio” in una delle vicende più significative della grande stagione della mistica femminile medievale. Nel nuovo reclusorio ove Giovanna, primogenita di Damiano e Giacoma, ha trasferito la sua piccola comunità di donne oranti e penitenti istituita nel 1271, sua sorella Chiara (1268-1308), unitasi a loro, ancora bimba, nel 1274, accoglie la rivelazione divina che rende universale la testimonianza di questa «piccola, grandissima donna» (Claudio Leonardi, Processo, Spoleto 1991, pagine XVI). Nel gioco silenzioso dei colli umbri, rallegrato dall’occhieggiare frondoso di vigneti e oliveti, la giovane Chiara, che nel 1283, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati