A colloquio con Paolo Violini

Restauri e nuovi progetti ai Musei Vaticani

 Restauri e nuovi progetti ai Musei Vaticani  QUO-187
13 agosto 2025
di Paolo Ondarza Un intervento di manutenzione straordinaria sul Giudizio Universale di Michelangelo nel 2026 e, prima ancora il restauro della Loggia di Raffaello. È nel segno dei “grandi” della storia dell’arte che il nuovo capo del Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani Paolo Violini si appresta «con emozione» al nuovo incarico. Subentrato dall’inizio del mese di agosto a Francesca Persegati, dal 2017 alla guida dell’istituzione fondata un secolo fa da Biagio Biagetti, Violini anticipa ai media vaticani le prime sfide che lo attendono. Dal 1988 attivo nella ricerca e nella conservazione dei capolavori delle collezioni pontificie, ha esordito nel cantiere delle Stanze di Raffaello dove, come responsabile, ha completato i restauri della Stanza della Segnatura nel 2000, e della Stanza di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati